I. Prefazione:immigratiNon la fine, ma l'inizio di una nuova vita.
Molte persone si concentrano sulle politiche di rilascio dei visti, sulle opportunità di lavoro e sul costo della vita prima di decidere di immigrare, ma spesso trascurano laadattabilità culturaleQuesta variabile centrale.
Singapore è un paese etnicamente diverso, con una fusione di culture occidentali e orientali e uno stile di vita apparentemente familiare ma "locale". Se avete intenzione diImmigrazione a SingaporeO siete approdati alle seguenti cinque differenze culturali, siete davvero pronti?
II. Differenza 1: estremo rispetto per le "regole"
Singapore è conosciuta come una società di regole. Che si tratti del divieto di mangiare in metropolitana, della rigorosa separazione dei rifiuti o del divieto di urlare nei luoghi pubblici, Singapore è conosciuta come una "società di regole".Le regole sono scritte in quasi tutti i dettagli della vita quotidiana..
Esempio:
-
Si può essere multati anche solo per aver mangiato una barretta di cioccolato in metropolitana;
-
Il littering e lo sputo sono sanzionati senza pietà;
-
La cultura della coda è così pervasiva che i comportamenti di chi salta la coda vengono accolti con sguardi di traverso.
Per chi proviene da una cultura più "flessibile", questo stile di vita "basato sulle regole" può sembrare opprimente all'inizio, ma dopo essersi abituato si sentirà a proprio agio e in ordine.
III. Differenza 2: "Diversa" nel linguaggio ma "speciale" nella comunicazione
La lingua ufficiale di Singapore è l'inglese, ma presto vi accorgerete che la gente del posto non parla il "familiare inglese", bensì un mix di Hokkien, Malay, Tamil e persino Cantonese, la lingua di Singapore.Singlish (inglese singaporiano).
Esempio:
-
"Can can" = nessun problema
-
"Lah" = piccole parole che rafforzano il tono, ad esempio "Ok lah".
-
"Catch no ball" = non riesco a capirti.
Non stupitevi se, pur avendo una buona padronanza dell'inglese, fate fatica al vostro arrivo: è la "magia" della lingua singaporiana. Adattarsi al Singlish è il primo passo per assimilare veramente la cultura locale.
IV. Differenza 3: "guazzabuglio asiatico" di culture alimentari
Singapore è il paradiso dei buongustai, ma non pensate che questo significhi che non ci siano disagi alimentari. Il cibo qui è una fusione di sapori cinesi, malesi, indiani e Nyonya.Sapori speziati, pesanti, amanti delle spezie.
I più tipici sono i seguenti:
-
Riso al pollo alla Hainanese (il nuovo stile è più asciutto)
-
Testa di pesce al curry, granchio al peperoncino (super pesante)
-
Frittelle indiane con salsa al peperoncino dolce
-
Invece di panini e ciambelle per colazione, pane tostato + salsa chai + tè al latte
Per gli immigrati abituati ai piatti di noodle del nord o ai sapori più leggeri, inizialmente potrebbe essere necessario un po' di tempo per adattarsi. Tuttavia, una volta che vi sarete abituati, sarete sopraffatti dalla diversità del "cibo a Singapore".
V. Differenza 4: ritmi serrati ma concentrati sull'efficienza
Sebbene Singapore sia una piccola città, il ritmo di vita è molto veloce e la cultura del posto di lavoro in particolare pone grande enfasi sull'efficienza, la disciplina e i risultati. Per esempio:
-
Le riunioni aziendali di solito iniziano in orario ed è estremamente scortese rimandarle;
-
L'e-mail comunica in modo frequente e chiaro, con un'attenzione particolare a "meno chiacchiere, più informazioni";
-
La cultura degli straordinari non è prevalente, ma le ore diurne richiedono un'elevata concentrazione di lavoro.
Per chi proviene da un ambiente di lavoro "orientato alle persone", questo stile di efficienza richiederà un po' di tempo per abituarsi, ma a lungo termine aiuterà anche a sviluppare abitudini più professionali sul posto di lavoro.
VI. Variazione 5: Coesistenza di credenze e feste religiose nella diversità
Singapore è un Paese religiosamente diverso, con fedi principali come il buddismo, il cristianesimo, l'islam e l'hindutva, il che si traduce in un'ampia gamma di festività e tabù.
Esempio:
-
I musulmani digiunano durante il giorno durante il Ramadan ed evitano di mangiare e bere in loro presenza;
-
La mucca è un animale sacro nell'Induismo e non è consigliabile discutere o mangiare carne di manzo durante le feste religiose;
-
Bruciare carta moneta e portare rispetto durante la Festa dei Fantasmi (Mid-Yuan Festival) è un'usanza comune che i non locali devono comprendere e rispettare.
Gli immigrati non devono solo comprendere questi contesti culturali, ma anche mostrare sufficiente tolleranza e rispetto nella loro vita per essere più facilmente accettati.
VII. Conclusione: la vera migrazione è un "ingresso" psicologico
Immigrazione a SingaporeNon si tratta solo di vivere in una città diversa, ma di reintegrarsi in un sistema sociale completamente nuovo. La consapevolezza in anticipo, un adattamento moderato e una mentalità aperta sono i preparativi psicologici più importanti per adattarsi alla vita a Singapore.
Le differenze culturali non fanno paura, è il fatto che non abbiamo la consapevolezza di capirle e rispettarle che fa paura. Quando non aggrottate le sopracciglia di fronte al Singlish, non vi allontanate dal curry o non vi innervosite per le regole, allora state davvero iniziando a "vivere a Singapore", non a "vivere a Singapore".