Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di persone di età media e superioreimmigratiQuando le persone scelgono di stabilirsi in Giappone, la sfida più grande che devono affrontare è come abbattere il "muro della lingua" e ottenere l'accettazione delle persone intorno a loro. Questo articolo si concentra sui gruppi di età media e alta e fornisce una guida pratica all'accettazione, dall'apprendimento della lingua giapponese all'integrazione sociale, in modo che possiate trarre il massimo dal vostro soggiorno in Giappone.Vita da immigrato in GiapponePiù fluido e più partecipato.
I. Individuazione: scegliere il percorso di apprendimento del giapponese più adatto a voi
Per gli immigrati di età media e alta, i tradizionali "corsi intensivi a tempo pieno" spesso richiedono tempo e lavoro e non si adattano necessariamente ai ritmi della famiglia e del lavoro. Si raccomanda di iniziare con i due aspetti seguenti:
-
Apprendimento guidato dagli interessiI corsi sono selezionati in modo da incorporare scenari di vita quotidiana, come il giapponese per la cucina e il giapponese medico, rendendo più facile la loro rapida applicazione nelle conversazioni di tutti i giorni.
-
Classi di piccole dimensioni + cooperazione onlineLe dimensioni ridotte delle classi garantiscono l'interazione e i corsi online consentono una programmazione flessibile per ridurre lo stress da pendolarismo.
Allo stesso tempo, iscriversi alla classe N3 o N2 del Japanese Language Proficiency Test (JLPT) non solo getta le basi per la comunicazione quotidiana, ma dà anche punti extra per i visti e la ricerca di lavoro.
II. Acculturazione: da "spettatore" a "partecipante".
L'atmosfera sociale in Giappone è di "armonia e differenza", e gli immigrati nella mezza età e nella terza età tendono a sperimentare uno shock culturale più forte. Raccomandazioni:
-
Partecipazione alle attività della comunitàPer esempio, in occasione di festival estivi, eventi sportivi e collegi per anziani, potete collaborare con i residenti locali per preparare o fare volontariato in occasione di eventi in cui potete praticare la lingua giapponese e vivere l'atmosfera di una "grande famiglia".
-
Entrare nella tradizioneI rituali, le feste del tempio, le cerimonie del tè e le esperienze Shudo permettono di comprendere più a fondo i valori che stanno alla base dei rituali.
Il coinvolgimento non solo colma il divario, ma consente anche di stringere amicizie locali e di ottenere una guida culturale "nascosta" di prima mano.
III. Reti sociali: costruzione di circoli di "aiuto reciproco + apprendimento reciproco
L'apprendimento delle lingue va di pari passo con l'accettazione sociale e il potere degli amici e dei coetanei non può essere ignorato:
-
Partner per lo scambio linguisticoAbbinamento con persone di madrelingua giapponese tramite SNS o centri di scambio internazionali locali per imparare il cinese e il giapponese l'uno dall'altro.
-
gruppo di interesseI gruppi con interessi simili, come la fotografia, l'escursionismo, il giardinaggio, ecc. sono spesso il luogo ideale per praticare il giapponese in modo naturale e contribuire a creare legami affettivi.
-
Sistema "Mentor" intra-aziendaleSe avete un sistema di mentori nella vostra azienda, prendete l'iniziativa di chiedere consigli sulla vita al di fuori del lavoro, dimostrando la vostra attitudine e il vostro rispetto per l'apprendimento.
IV. Storie di successo: come hanno rotto il ghiaccio per l'integrazione
-
Signor Zhang (55 anni)È un ex ingegnere informatico che, dopo essere arrivato in Giappone, si è iscritto a un club di scacchi locale e ha imparato il giapponese giocando a scacchi. In mezzo anno, il suo JLPT è passato da N4 a N2 e i membri del club gli hanno consigliato di lavorare a un progetto collaterale come traduttore.
-
Signora Li (48 anni)Dopo essersi stabilita a Hokkaido, è apparsa in un programma televisivo locale chiamato "Home Garden", dove ha mostrato la cucina cinese spiegandola in giapponese, e ha rapidamente conquistato i telespettatori, facendo amicizia con molte fattorie e ottenendo un green pass.
Il caso ci mostra: trovare il proprio "punto di ingresso", combinare interesse e apprendimento, per raccogliere sia la lingua che la rete nel più breve tempo possibile.
V. Risorse pratiche e raccomandazioni per l'atterraggio
-
Centri di scambio internazionale localiSono disponibili corsi gratuiti di lingua giapponese, esperienze culturali e consulenze legali, quindi assicuratevi di consultarlo spesso.
-
Biblioteche + risorse InternetLe riviste bilingue e le trasmissioni radiofoniche giapponesi di facile fruizione, come NHK Easy, consentono un apprendimento efficace in modo frammentario.
-
Consulenza amministrativa per gli scrivaniIncontro con i professionisti in anticipo su questioni mediche, fiscali e di visto per evitare incomprensioni dovute a barriere linguistiche.
La società giapponese onora l'educazione e l'ordine, ma desidera anche la diversità e l'innovazione. Adulti medi e superioriImmigrazione in GiapponeSe avete la giusta mentalità, fate buon uso delle risorse e ponete l'accento sia sull'apprendimento della lingua che sull'esperienza culturale, riuscirete a conquistare il rispetto e l'accettazione di chi vi circonda. Padroneggiando le tre chiavi "lingua giapponese + partecipazione + socializzazione", sarete in grado di mettere radici in un Paese straniero e di inaugurare la vostra vita nella "seconda casa".