parlare diImmigrazione in AustriaLa prima cosa di cui molti si preoccupano non è la politica dei visti o il costo della vita, ma: "Non parlo tedesco, posso andare?". Questa è una domanda molto realistica.
L'Austria, in quanto paese di lingua tedesca, ha un bellissimo ambiente di vita e un eccellente benessere sociale, ma la lingua è davvero un ostacolo che non può essere superato. **Fondamenti linguistici nulli alla fine non possonoimmigratiAustria? I requisiti di lingua tedesca sono severi? Ci sono consigli per superarli? **Oggi vi forniremo un'analisi completa, in modo che possiate avere un'idea chiara e non essere più in ansia.
I. Il tedesco è una "soglia difficile"?
La risposta è:Dipende dal tipo di immigrazione che si sceglie.
I vari tipi di programmi di soggiorno e immigrazione in Austria prevedono determinati requisiti per la lingua tedesca, ma le soglie variano. In alcuni tipi, la prova di lingua è obbligatoria, mentre in altri può essere gestita in modo flessibile.
✅ Richiedere esplicitamente un percorso in tedesco:
-
Permessi di soggiorno per le organizzazioni non profitRichiestoTedesco livello A1Certificato di lingua (capacità di base di ascolto, lettura e scrittura)
-
Carta Rosso-Bianco-Rosso (Carta Rosso-Bianco-Rosso)Per alcune categorie è richiesta la conoscenza del tedesco (soprattutto per i lavoratori poco qualificati), ma i professionisti altamente qualificati possono dimostrare di avere una preparazione professionale in inglese.
-
Domanda di residenza permanente o naturalizzazioneRichiesto per raggiungereA2 o B1Livello linguistico (approssimativamente equivalente alla comunicazione quotidiana + capacità di scrittura di base)
❗ Casi in cui il tedesco può non essere richiesto:
-
Utilizzato da candidati immigrati altamente qualificatiLaurea in inglese o certificato professionalePronto (ad es. IT, ingegneria, ecc.)
-
Il requisito della lingua tedesca è esentato nella fase iniziale per gli incarichi aziendali internazionali e per i titolari di Carta blu UE.
-
I candidati al Pathway non devono avere il tedesco prima di entrare nel Paese; la scuola offre un programma di adattamento linguistico dopo l'ingresso.
In secondo luogo, qual è esattamente il livello di A1, A2 e B1?
I requisiti di lingua tedesca sono solitamente indicati comeQuadro comune europeo per le lingue (QCER), che si divide in sei livelli: A1, A2, B1, B2, C1 e C2. La maggior parte di ciò che è richiesto per l'immigrazione èfase di fondazione:
-
A1: Basi introduttive
Capacità di fare semplici saluti, presentarsi, esprimere interessi, vocabolario necessario per la vita quotidiana.
Ad esempio: "Ich heiße Lin. Ich komme aus China" (Mi chiamo Lin e vengo dalla Cina). -
A2: Avanzamento elementare
Capacità di affrontare le attività quotidiane come fare la spesa, andare dal medico, affittare un appartamento, ecc.
Esempio: "Ich möchte eine Wohnung mieten" (Vorrei affittare un appartamento). -
B1: Intermedio giornaliero
Conoscenza della comunicazione sul posto di lavoro e della lettura dei documenti governativi, necessari per la naturalizzazione o la residenza a lungo termine.
In terzo luogo, come "recuperare il tedesco" senza alcun fondamento?
Se al momento non conoscete il tedesco, non preoccupatevi. I metodi seguenti vi aiuteranno a partire rapidamente da zero:
✅ 1. I corsi online sono flessibili e pratici
Piattaforma consigliata:
-
DW Deutsch Lernen (Deutsche Welle): contenuti gratuiti e professionali
-
Goethe Institut (Istituto Goethe)Corso ufficialmente accreditato e riconosciuto a livello mondiale.
-
Duolingo, LingQ, MemriseAdatto per l'apprendimento a tempo frammentato
✅ 2. Istituti di formazione offline per sostenere gli esami
Molti istituti di formazione di lingua tedesca nelle grandi città della Cina offrono corsi sistematici da A1 a B2 con corsi di preparazione all'esame, adatti a coloro che intendono richiedere la residenza senza scopo di lucro o il ricongiungimento familiare.
✅ 3. Consigli per la richiesta di certificati linguistici
Esami comuni:
Consigli per il pre-test: familiarizzare con i tipi di domande, esercitarsi di più nella conversazione e simulare l'ascolto, soprattutto per l'esame A1, dove si devono affrontare solo semplici dialoghi e l'ortografia di base.
IV. La realtà dell'impatto della lingua nel processo migratorio
Molte persone si preoccupano della domanda "Una cattiva padronanza del tedesco influirà sulla mia vita in Austria?". È vero che la lingua è uno strumento e che non conoscere il tedesco può essere un ostacolo nella vita quotidiana, ad esempio:
-
Disagi nella registrazione presso gli ospedali e nell'apertura di conti correnti bancari
-
Difficoltà di comunicazione quando i bambini iniziano la scuola
-
Incomprensioni nella comunicazione con i vicini e nella comprensione delle lettere governative
Partito LiberaleNon influisce sulla residenza legale.Nel caso della lingua tedesca, si tratta di un processo graduale che consente di migliorare la lingua in una fase successiva, purché si sia completato il livello linguistico ufficialmente richiesto e si sia ottenuto il permesso di soggiorno. Molti immigrati che non conoscono il tedesco all'inizio sono in grado di acquisire capacità di comunicazione quotidiana nel giro di pochi anni, affidandosi a corsi di hobby, alla motivazione dei bambini, alla visione della TV e alle conversazioni per la spesa.
V. Condivisione di casi reali
Mr Li, un designer cinese, non parlava affatto il tedesco quando è immigrato a Vienna attraverso il percorso tecnico della Red, White and Red Card. Ha presentato una laurea magistrale in inglese con esperienza di progetto e ha superato a pieni voti il controllo iniziale. Dopo lo sbarco, ha frequentato corsi di lingua comunitari, ha superato l'esame di lingua A2 in due anni e ora è in grado di gestire la vita quotidiana in modo indipendente.
Il suo consiglio è: "Non lasciatevi intimidire dalle parole, i fatti sono i migliori insegnanti".
In conclusione: il fatto che non si parli tedesco non significa che non si possa emigrare!
esistereImmigrazione in AustriaLa lingua è il punto di ingresso, ma non è affatto l'unico criterio di giudizio.
Le politiche si stanno inasprendo, ma stanno anche diventando più umane. Si può immigrare anche con zero conoscenze linguistiche, purché si abbia la capacità di imparare e si abbia un modo chiaro di pianificare e affrontare la situazione.
Oggi forse sapete solo dire "Guten Tag", ma tra tre anni sarete in grado di scrivere lettere, andare alle riunioni e partecipare alle conferenze dei genitori in tedesco. È così che cresce ogni immigrato transnazionale.