inizio fig. Immigrazione nei Paesi Bassi Vale la pena emigrare nei Paesi Bassi? Il costo reale della vita e il sistema di welfare in breve

Vale la pena emigrare nei Paesi Bassi? Il costo reale della vita e il sistema di welfare in breve

Negli ultimi anni, i Paesi Bassi, in quanto Paese europeo con un elevato benessere, un'alta qualità della vita e una forte tolleranza sociale, sono diventati una destinazione popolare per molte famiglie e individui cinesi che stanno valutando la possibilità di emigrare. Ma "vale la pena emigrare nei Paesi Bassi?". Non si può rispondere con un semplice "ne vale la pena" o "non ne vale la pena"...

Negli ultimi anni, i Paesi Bassi, in quanto Paese europeo con un elevato benessere, un'alta qualità di vita e una forte inclusione sociale, sono diventati un luogo in cui molte famiglie e individui cinesi consideranoimmigratidi destinazioni popolari. Ma".Immigrare nei Paesi BassiNe vale la pena?" non è una domanda a cui si può rispondere con un semplice "ne vale la pena" o "non ne vale la pena". Questo articolo analizzaIl vero costo della vita,Sistema di welfare olandese,Adatto a personeinsieme asfida potenzialeQuattro aspetti, per un'analisi completaImmigrare nei Paesi BassiLa verità che c'è dietro.

Immigrare nei Paesi Bassi


I. Costo della vita: non economico, ma trasparente e gestibile

L'Olanda non è il Paese più caro d'Europa, ma il costo della vita non è comunque male, soprattutto nelle grandi città come Amsterdam e Rotterdam.

1. Costi dell'alloggio:

  • L'affitto di un appartamento con una camera da letto ad Amsterdam è di circa 1.300-1.800 euro al mese;

  • Città come L'Aia e Rotterdam sono relativamente economiche, circa 900-1.300 euro al mese;

  • Per l'acquisto di una casa, il prezzo medio si aggira tra i 4.000 e i 6.500 euro al metro quadro e i tassi di mutuo sono relativamente stabili.

2. Spese giornaliere:

  • I supermercati hanno prezzi ragionevoli per le necessità quotidiane, ad esempio il latte a 1 euro e le uova a circa 2 euro per 10 persone;

  • La cena fuori si aggira tra i 15 e i 30 euro a persona;

  • Un abbonamento mensile ai trasporti pubblici costa circa 90 euro e la bicicletta è l'opzione preferita dai locali.

3. Genitorialità ed educazione:

  • L'istruzione pubblica è gratuita, dalla scuola primaria alla secondaria;

  • Le rette delle scuole internazionali variano da 8.000 a 20.000 euro all'anno;

  • I costi dell'assistenza all'infanzia sono elevati, con una media di oltre 1.000 euro al mese, ma alcuni possono richiedere sussidi governativi.

Nel complesso, il costo della vita è "alto ma ragionevole", soprattutto nei settori dell'assistenza sanitaria e dell'istruzione, e il rapporto prezzo/prestazioni si colloca nella fascia medio-alta dei Paesi dell'Europa occidentale.


II. Sistema di welfare: protezione a tutto tondo, dalla nascita alla pensione

Il sistema di welfare olandese è considerato uno dei migliori al mondo e pone l'accento sul concetto sociale di "sicurezza per tutti".

1. Prestazioni mediche:

  • Assicurazione sanitaria obbligatoria, con una copertura di base di circa 120-150 euro al mese;

  • L'assicurazione copre la maggior parte dei servizi medici;

  • Le famiglie a basso reddito possono richiedere un "assegno sanitario" (zorgtoeslag).

2. Famiglia e assistenza all'infanzia:

  • Dopo la nascita di un bambino, viene corrisposto un "assegno di assistenza all'infanzia" (kinderbijslag);

  • Le famiglie con neonati hanno diritto al congedo parentale e al congedo di maternità retribuito;

  • Il costo dell'assistenza all'infanzia è sovvenzionato a un tasso elevato, a seconda del reddito familiare.

3. Disoccupazione e pensionamento:

  • Esiste un sistema consolidato di indennità di disoccupazione;

  • La pensione statale (AOW) copre essenzialmente la vecchiaia, con ulteriori pensioni integrative durante la vita lavorativa;

  • Anche i lavoratori autonomi possono aderire al sistema pensionistico su base volontaria.

Il welfare nei Paesi Bassi non è "tutto gratis", ma un sistema costruito a costo di tasse elevate, ma in cambio di un maggior senso di sicurezza e protezione sociale.


III. Adatto alla popolazione: questi tipi di persone sono i più degni di considerazione.Immigrare nei Paesi Bassi

I principali percorsi di immigrazione nei Paesi Bassi includonotuo (onorifico)migrante qualificato,Trasferimento di studio alla residenza,Riunione di famigliarispondere con il cantoImmigrazione imprenditorialeE così via. Chi è più adatto a stabilirsi nei Paesi Bassi?

SHOWKOO Set di bagagli Trolley espandibile PC+ABS Valigia resistente
  • Talenti di alto livello nei settori della tecnologia, dell'informatica, dell'ingegneria e in altri settori.I Paesi Bassi hanno un'elevata domanda di persone qualificate e una soglia relativamente bassa per richiedere un visto di lavoro;

  • Giovani che hanno intenzione di studiare all'estero e di avere una carriera a lungo termineI Paesi Bassi offrono un gran numero di programmi in lingua inglese e un "visto per ricerca di lavoro" di un anno dopo la laurea;

  • Famiglie che desiderano che i propri figli ricevano un'istruzione di qualitàL'istruzione olandese si concentra sullo sviluppo libero ed è ben finanziata dalle scuole internazionali;

    SHRRADOO Zaino da viaggio per laptop oversize 50L con porta di ricarica USB, zaino universitario approvato dalla compagnia aerea, borsa da lavoro adatta a uomini e donne borsa per computer da 17 pollici
  • Persone che riconoscono la giustizia sociale, le garanzie dei diritti civiliI Paesi Bassi apprezzano l'uguaglianza di genere, rispettano il multiculturalismo e sono uno dei Paesi più amichevoli per la comunità LGBT.


IV. Sfide potenziali: acculturazione, barriere linguistiche e tasse elevate.

Naturalmente, l'immigrazione nei Paesi Bassi non è "tutto bello". Di seguito sono elencate alcune realtà a cui bisogna prepararsi in anticipo:

  • Soglia di lingua olandeseSebbene la maggior parte delle persone parli inglese, imparare l'olandese è d'obbligo se si vive lì per molto tempo, soprattutto in ambito medico e legale;

  • Problemi di adattamento culturaleGli olandesi danno molta importanza alla privacy e all'indipendenza e possono sembrare "freddi" al primo arrivo;

  • Maggiore pressione fiscaleL'imposta sul reddito è compresa tra 37% e 49%, il che è positivo per il benessere ma riduce il reddito disponibile reale;

  • Periodo più lungo per la richiesta dello status di residenzaIn particolare, la residenza permanente e la naturalizzazione sono soggette a rigidi requisiti di età e di lingua.


In sintesi: se emigrare nei Paesi Bassi vale la pena dipende dalle vostre aspettative e dalla vostra pianificazione.

Se cercate un Paese in cui l'istruzione sia gratuita, l'assistenza sanitaria sia garantita, la società sia equa e l'ambiente sia piacevole da vivere.Immigrare nei Paesi BassiÈ indubbiamente un'opzione molto desiderabile. Ma allo stesso tempo è necessario accettare le sfide reali dell'alto costo della vita, della pressione fiscale più elevata e dell'adattamento culturale.

La conclusione è questa:Avete un piano a lungo termine e siete disposti a dedicare il tempo necessario per stabilirvi in questo Paese.

Tutti i diritti riservati. Rete migratoria d'oltremare e include il titolo e il link all'articolo originale: https://www.haiwaiyimin.net/italian/yimin/7222.html
Articolo precedente
articolo successivo

为您推荐

Torna all'inizio