Negli ultimi anni, sempre più famiglie cinesi e lavoratori d'oltremare guardano al Sud-Est asiatico per i costi accessibili, l'ambiente piacevole e le politiche amichevoli.immigratiDestinazione. E tra i tanti Paesi cheImmigrazione in MalesiaSingapore e Thailandia sono senza dubbio le tre scelte più popolari. Quindi, chi è meglio per vivere e stabilirsi a lungo termine? Qual è il Paese in cui è più conveniente emigrare? In questo articolo analizzeremoBarriere politiche, costo della vita, istruzione e assistenza sanitaria, lingua e adattamento culturaleQuattro dimensioni vengono messe a confronto per rivelare la risposta.
I. Soglie di immigrazione: Malesia più amichevole, Singapore più severa
-
SingaporianoEssendo un Paese sviluppato, la soglia per l'immigrazione è alta. Di solito è richiesto un permesso di lavoro,migrante qualificatoforseinvestimento immigrazioneAccesso, approvazioni rigorose, quote limitate di green card (residenti permanenti) e richiedenti con titoli di studio avanzati o scarse competenze.
-
MalesiaIl Second Home Programme (MM2H) è stato reso più severo negli ultimi anni, ma è ancora più indulgente di quello di Singapore. La soglia finanziaria è moderata e la residenza a lungo termine non è obbligatoria per i pensionati e i viaggiatori internazionali. La soglia di capitale è moderata e la residenza a lungo termine non è obbligatoria, il che lo rende adatto ai pensionati, alla classe patrimoniale e ai viaggiatori internazionali.
-
ThailandiaIl "visto d'élite", che è più simile a una residenza a lungo termine con prezzi graduali che vanno da 5 a 20 anni, non è un vero programma di immigrazione e non porta alla residenza permanente o alla cittadinanza.
Sintesi: Se volete davvero "immigrare e stabilirvi", la politica della Malesia è relativamente rilassata e stabile, Singapore è la più difficile e la Thailandia favorisce il "turismo + residenza".
In secondo luogo, il costo della vita e degli alloggi: la Malesia è conveniente, Singapore è stressante.
-
SingaporianoIl costo della vita in Asia è al primo posto, soprattutto per quanto riguarda i prezzi elevati degli immobili. L'affitto di un appartamento medio può raggiungere facilmente le decine di migliaia di RMB, e anche il cibo, i trasporti e le cure mediche sono relativamente costosi.
-
MalesiaIl costo della vita è basso e la società bilingue facilita l'integrazione dei cinesi. I prezzi delle case sono ancora ragionevoli nelle principali città come Kuala Lumpur e Penang e i servizi medici sono buoni e accessibili.
-
ThailandiaAnche la spesa complessiva è relativamente accessibile, soprattutto in città come Chiang Mai e Phuket, ma ci sono problemi di lingua e di incertezza sul regime dei visti.
Sintesi: In termini di "rapporto qualità-prezzo", la Malesia è migliore di Singapore per quanto riguarda gli alloggi, l'assistenza sanitaria e la vita quotidiana, e più stabile della Thailandia.
Istruzione e sanità: Singapore è leader nella qualità, la Malesia tiene conto della diversità
-
SingaporianoCon risorse educative e strutture mediche di livello mondiale, come il Nanyang Polytechnic e la National University, l'insegnamento dell'inglese è l'obiettivo principale, adatto alle famiglie che intendono far studiare i propri figli a livello internazionale.
-
MalesiaIl sistema educativo combina inglese e cinese, le scuole private internazionali sono ampiamente disponibili a un costo molto inferiore rispetto a Singapore e il sistema sanitario è uno dei migliori del sud-est asiatico, con un supporto per gli espatriati.
-
ThailandiaLe scuole internazionali sono concentrate a Bangkok, ma l'inglese non è così diffuso come nei due paesi precedenti, e gli ospedali privati in termini di assistenza sanitaria sono di discreta qualità ma con prezzi molto variabili.
Sintesi: Se si cercano risorse educative e sanitarie di prim'ordine, Singapore vince; se si cerca il rapporto qualità-prezzo, la Malesia è più equilibrata.
IV. Adattamento linguistico e culturale: l'alta amicizia cinese tra Malesia e Singapore
-
SingaporianoLe lingue ufficiali sono il cinese e l'inglese e la percentuale di cinesi è pari o superiore a 70%, con un forte senso di identità culturale.
-
MalesiaLa comunità cinese è molto numerosa, con un'ampia diffusione del cantonese, del fukienese e del mandarino, abitudini vicine a quelle cinesi e tolleranza religiosa.
-
ThailandiaAnche se ci sono molti cinesi, la lingua principale è il thailandese, con una comunicazione limitata in inglese, differenze culturali e alti costi di adattamento iniziali.
Sintesi: Malesia e Singapore sono entrambi Paesi Chinese-friendly, con un alto grado di adattamento culturale e poche differenze nelle abitudini di vita, mentre la Thailandia è leggermente più impegnativa per chi non ha familiarità con la lingua.
Giudizio complessivo: la Malesia è il re del rapporto qualità-prezzo
Se cercate un alto livello di istruzione e di risorse sanitarie e avete una base finanziaria elevata, Singapore è ancora l'opzione più quotata per gli immigrati asiatici. Tuttavia, se si apprezza la qualità della vita, l'integrazione culturale, la convenienza economica e la stabilità istituzionale più di ogni altra cosa.Immigrazione in MalesiaSenza dubbio la destinazione più conveniente per gli immigrati del Sud-Est asiatico..