inizio fig. Immigrazione in Indonesia Trasferirsi a Bali vale la pena? Un vero racconto della vita cinese in Indonesia e dell'integrazione culturale

Trasferirsi a Bali vale la pena? Un vero racconto della vita cinese in Indonesia e dell'integrazione culturale

Quando si pensa a Bali, la prima cosa che viene in mente è il mare blu, i massaggi all'olio e i paradisi delle vacanze. Ma negli ultimi anni l'isola indonesiana ha attirato un numero crescente di immigrati, nomadi digitali e imprenditori cinesi: non più turisti, ma "nuovi...

Quando si pensa a Bali, la prima cosa che viene in mente è il mare blu, i massaggi con oli essenziali e il paradiso delle vacanze. Ma negli ultimi anni l'isola indonesiana ha attirato sempre più visitatori dalla Cina.immigratiI nomadi digitali e gli imprenditori: non sono più turisti, ma "nuovi isolani" che vivono sul territorio. Vale la pena trasferirsi a Bali? E com'è la vita reale? In questo articolo diamo un'occhiata più da vicino alla vita dei cinesi a Bali.Immigrare in Indonesiadella vita quotidiana e il percorso di integrazione culturale.

Trasferirsi a Bali


I. Perché sempre più cinesi scelgono di stabilirsi a Bali?

  1. Clima piacevole + ritmo di vita lento
    Bali gode di un'estate che dura tutto l'anno, con temperature che oscillano tra i 27°C e i 32°C. L'isola ospita anche numerose altre attrazioni turistiche. Per i cinesi abituati a una vita frenetica, il ritmo piacevole della vita qui è un porto di guarigione per l'anima.

  2. Basso costo della vita + boom degli investimenti immobiliari
    Rispetto a Pechino e Shanghai, dove gli affitti possono raggiungere facilmente le decine di migliaia di yuan, l'affitto mensile di una villa con due camere da letto a Bali è di soli 3.000-6.000 RMB. L'affitto o l'acquisto di una proprietà (attraverso una società indonesiana) è diventata una nuova opzione per molte persone per vivere come "semi-immigrati".

  3. Un terreno fertile per l'imprenditorialità e il lavoro a distanza
    Negli ultimi anni, Bali ha sviluppato una fiorente cultura di nomadi digitali. Che si tratti di programmatori, designer o imprenditori che gestiscono studi di yoga e caffè, tutti si sono stabiliti qui. Il soggiorno legale a lungo termine è possibile con un visto di lavoro KITAS o un visto per startup.


II. Il cerchio della vita cinese: familiare e strano al tempo stesso

A Bali esiste una comunità cinese ben consolidata, soprattutto nei dintorni di Denpasar, Kuta e Ubud, con ristoranti cinesi, supermercati e cliniche dentistiche.

✅ Esperienza reale condivisa:
"Non parlavo la lingua quando sono arrivata, ma la gente del posto è molto amichevole e posso trovare aiuto per qualsiasi problema nella folla cinese. Dall'affitto di un appartamento al mandare i miei figli a scuola, l'adattamento passo dopo passo è stato più veloce del previsto." -- La signora Ye di Shanghai, che vive a Bali da 3 anni.

Tuttavia, le differenze con la cultura locale rimangono oggettive. Le frequenti cerimonie religiose, il traffico stradale poco organizzato e l'inefficienza possono rendere lanuovi immigratiAll'inizio è "confuso". Ma è questa "differenza" che rende Bali così unicamente inclusiva.


III. Istruzione e assistenza sanitaria per i bambini: sfide reali che non possono essere ignorate

  1. Le scuole internazionali sono numerose ma costose
    Le scuole internazionali come la Green School e la Canggu Community School sono molto popolari, ma le rette annuali sono generalmente comprese tra 8.000 e 15.000 dollari. Sono adatte alle famiglie più abbienti.

  2. Limiti del sistema sanitario
    Gli ospedali pubblici sono scarsamente attrezzati, mentre le cliniche private come Siloam e BIMC sono di livello migliore ma costose. La maggior parte dei cinesi tende a farsi curare in loco per i disturbi minori e a volare a Singapore o a tornare in patria per i disturbi più gravi.


IV. Integrazione culturale: "coesistenza" piuttosto che "adattamento".

La maggior parte dei residenti di Bali è di religione induista, con un forte senso della religione e del rituale. Le chiusure delle strade e i divieti di accesso ai templi sono frequenti durante le feste. Ma finché si mantiene il rispetto, i forestieri possono presto trovare il loro ritmo.

Ad esempio, partecipare al "Festival dell'accoglienza", imparare qualche frase in indonesiano o condividere un idilliaco bed and breakfast con la gente del posto può avvicinare le culture. Per i cinesi, "essere un estraneo di basso profilo" è un modo confortevole di vivere insieme.


V. Siete adatti a trasferirvi a Bali? Un consiglio per una rapida valutazione:

condizione Adatto a persone persone inadatte
modalità operativa Telelavoro, lavoro autonomo Forte dipendenza dai sistemi aziendali
esigenze educative Spesa per l'istruzione internazionalizzata Famiglie con percorso esclusivamente liceale
Aspettative dello Stato d'animo Libertà e lentezza Ricerca di efficienza e rigore istituzionale
bilancio di vita Più di 10.000 RMB al mese Persone con elevate esigenze mediche/educative

VI. Conclusione: vivere a Bali non è solo un "sogno isolano".

Migrare non significa fuggire, né inseguire ciecamente costi di vita "convenienti", ma soprattutto capire se si possono trovare nuovi valori e un senso di appartenenza in una cultura straniera. Per molti cinesi, Bali potrebbe non essere la fine della strada, ma è sicuramente un nuovo inizio che vale la pena provare.

SHRRADOO Zaino da viaggio per laptop oversize 50L con porta di ricarica USB, zaino universitario approvato dalla compagnia aerea, borsa da lavoro adatta a uomini e donne borsa per computer da 17 polliciSHOWKOO Set di bagagli Trolley espandibile PC+ABS Valigia resistente

"Trasferirsi a Bali vale la pena?". La risposta potrebbe essere nascosta nella vostra ridefinizione interiore della vita.

Benvenuti a condividere, ristampato con attribuzione Rete migratoria d'oltremare e include il titolo e il link all'articolo originale: https://www.haiwaiyimin.net/italian/yimin/8367.html
Articolo precedente
articolo successivo

为您推荐

Torna all'inizio