Negli ultimi anni, con il rapido sviluppo dell'economia indonesiana e il governoimmigratiCon l'allentamento delle politiche, sempre più cinesi scelgono di trasferirsi in Indonesia. Che si tratti di investimenti, lavoro, affari o di godere delle bellezze naturali e del costo della vita più basso, l'Indonesia è diventata una delle destinazioni preferite dagli immigrati cinesi.
Tuttavia, dopo l'immigrazione in Indonesia, il modo in cui adattarsi alla cultura locale, integrarsi nella comunità cinese e trovare un senso di appartenenza nella vita reale è una preoccupazione per molti immigrati. Questo articolo analizzerà in dettaglio ilImmigrare in Indonesiastrategie di adattamento culturale, risorse comunitarie ed esperienze di vita reale per aiutare gli aspirantiImmigrare in Indonesiadei vostri amici per essere completamente preparati.
I. CineseImmigrare in IndonesiaContesto e tendenze nell'attuazione del Programma di azione per lo sviluppo sostenibile dei piccoli Stati insulari in via di sviluppo
L'Indonesia è la più grande economia del Sud-Est asiatico, con una popolazione di 280 milioni di abitanti, di cui i cinesi rappresentano circa il 4%-5% della popolazione totale, con oltre 10 milioni di persone, il che la rende uno dei Paesi più popolosi del mondo. La storia dei cinesi in Indonesia risale alla dinastia Ming e, nel corso dei secoli, la comunità cinese ha svolto un ruolo importante nella società indonesiana, soprattutto nei settori commerciale ed economico.
Negli ultimi anni, il governo indonesiano ha perseguitoinvestimento immigrazionee le politiche di Golden Visa hanno portato un numero maggiore di imprenditori, pensionati e professionisti cinesi a scegliere di stabilirsi in Indonesia. In particolare, città come Giacarta, Medan, Surabaya e Bali sono diventate luoghi di residenza popolari per gli immigrati cinesi.
II. Adattamento culturale: come integrarsi nella società indonesiana?
Nonostante le numerose somiglianze culturali tra Indonesia e Cina, esistono ancora differenze significative in termini di lingua, religione e costumi sociali. Di seguito sono riportati alcuni punti chiave dell'adattamento culturale:
1. Apprendimento della lingua: indonesiano vs. cinese
La lingua ufficiale dell'Indonesia èIndonesiano (Bahasa Indonesia)ma la lingua cinese è ancora ampiamente parlata nella comunità cinese. Molti cinesi di vecchia generazione usano il Minnan, il Teochew o l'Hakka, mentre tra i più giovani prevalgono il Bahasa Indonesia e l'inglese.
Raccomandazione:
- Imparare l'indonesiano di base aiuta nella vita quotidiana e nella comunicazione con la gente del posto.
- Nei quartieri cinesi, come Glodok (quartiere cinese) a Giacarta, l'uso della lingua cinese rimane libero.
2. Religione e costumi
L'Indonesia è il più grande Paese musulmano del mondo, ma ci sono anche buddisti, cristiani e indù. Il rispetto delle credenze religiose e delle pratiche culturali locali è fondamentale per una buona integrazione.
Questioni che richiedono attenzione:
- I musulmani sono la maggioranza ed evitano contatti fisici troppo intimi nei luoghi pubblici.
- Per entrare in moschea è necessario togliersi le scarpe e rispettare gli orari di preghiera.
- Per quanto riguarda la ristorazione, la carne di maiale è vietata in alcune zone, ma è ancora disponibile nei ristoranti cinesi.
3. Relazioni sociali e interpersonali
Gli indonesiani sono cordiali e amichevoli, ma il loro stile di socializzazione può differire dalle abitudini cinesi. Ad esempio, gli indonesiani preferiscono "comunicare indirettamente" ed evitare di respingere direttamente le persone, il che è particolarmente importante nelle trattative d'affari.
Raccomandazione:
- Fate amicizia con i locali e abituatevi al ritmo di vita più "lento" dell'Indonesia.
- Nei rapporti d'affari, usate più eufemismi ed evitate di rifiutare apertamente.
III. Risorse della comunità cinese: come trovare un senso di appartenenza?
1. Associazioni e camere di commercio cinesi
In Indonesia, le associazioni cinesi sono molto attive, soprattutto nei settori della cultura, del commercio, dell'istruzione e della beneficenza. Ad esempio:
- Camera di commercio e industria cinese indonesiana (PERPIT)fornire opportunità di business e piattaforme di cooperazione per gli imprenditori cinesi.
- Associazione della città natale di Jakarta Hokkien,Indonesia Sala TeochewAiutare i cinesi di diverse origini a integrarsi nella comunità locale.
- Fondazione per l'educazione alla lingua cinese in IndonesiaPromuovere l'educazione alla lingua cinese e sostenere i bambini cinesi nell'apprendimento del cinese.
I vantaggi di entrare a far parte della comunità cinese:
- Incontrare connazionali e condividere esperienze di vita e di lavoro.
- Partecipate a eventi sociali e ampliate la vostra cerchia di contatti.
- Accesso a servizi legali, di investimento e di consulenza aziendale.
2. Abitazione cinese
In Indonesia, ad esempio, alcune città hanno quartieri cinesi relativamente ben consolidati in cui è conveniente vivere:
- Glodok, GiacartaIl più grande quartiere cinese dell'Indonesia, con molti ristoranti cinesi, supermercati cinesi e templi.
- MedanUn'alta percentuale di cinesi e una forte atmosfera commerciale per gli affari e gli investimenti.
- SurabayaCi sono più imprenditori cinesi e il costo della vita è relativamente basso.
- BaliUna destinazione turistica popolare e una scelta popolare per gli immigrati cinesi in pensione.
IV. Esperienze di vita reale degli immigrati cinesi
Molti immigrati cinesi in Indonesia hanno opinioni diverse sulla vita in quel Paese. Ecco alcune esperienze di vita comuni:

1. Basso costo della vita, ma necessità di adattamento alle infrastrutture
Rispetto alle città cinesi di prima fascia, il costo della vita in Indonesia è più basso, in particolare le spese per l'alloggio, il cibo e i trasporti sono più accessibili. Tuttavia, le infrastrutture in alcune aree, come i trasporti pubblici e i livelli di assistenza sanitaria, possono essere molto diverse da quelle cinesi.
Esperienza reale:
- costo dell'alloggioI prezzi degli appartamenti nel centro di Giacarta sono 40%-50% inferiori a quelli di Pechino e Shanghai.
- trasporto: Il traffico è intenso e si consiglia di acquistare una moto o di utilizzare un servizio di auto online come Grab.
- MedicoSi consiglia di stipulare un'assicurazione sanitaria internazionale per garantire un'assistenza medica di qualità.
2. Ambiente di lavoro e di business
L'Indonesia è il più grande mercato dell'ASEAN e le aziende cinesi occupano una posizione importante nel settore commerciale indonesiano. Che si tratti di investimenti e commercio, di ristorazione o di start-up tecnologiche, i cinesi trovano opportunità.

Raccomandazione:
- Familiarizzate con le norme commerciali indonesiane per evitare rischi legali.
- Creare reti commerciali attraverso le Camere di commercio cinesi locali e ottenere opportunità di cooperazione.
3. Sicurezza e protezione
La sicurezza è buona in alcune città indonesiane, ma la sicurezza finanziaria e personale è ancora un problema. Ad esempio, a Giacarta c'è un'alta incidenza di furti in alcuni quartieri e si consiglia di evitare di portare con sé grandi quantità di denaro contante e di prestare attenzione agli avvisi di sicurezza locali.
V. Conclusioni: vale la pena per i cinesi emigrare in Indonesia?
L'Indonesia è una destinazione d'immigrazione da prendere in considerazione per i cinesi in cerca di nuove opportunità, di una riduzione del costo della vita o di uno stile di vita tropicale. Tuttavia, la chiave per un'immigrazione di successo è:
- Imparare l'indonesiano di basemigliorare le capacità di comunicazione.
- Rispetto della cultura locale, l'integrazione nella società indonesiana.
- Utilizzare le risorse della comunità cinesePer accelerare l'adattamento al nuovo ambiente.
- Pianificazione legale e aziendaleper garantire la sicurezza dei migranti e degli investimenti.
Se avete intenzione diImmigrare in IndonesiaSi raccomanda di visitare in anticipo l'ambiente locale, di stabilire legami con la comunità cinese e di essere ben preparati all'adattamento culturale. Spero che questo articolo vi sia d'aiuto per il vostroImmigrazione in IndonesiaPathways fornisce informazioni pratiche!