Poiché l'economia vietnamita continua a crescere e a diventare più attraente per i talenti espatriati, un numero sempre maggiore di espatriati sceglie diimmigratiIn Vietnam. Tuttavia, quando si arriva per la prima volta in un Paese straniero, come adattarsi rapidamente alla vita, superare la barriera linguistica e costruire la propria cerchia sociale diventano spesso le tre principali sfide che gli espatriati devono affrontare. In questo articolo condivideremo una pratica "Immigrazione in VietnamGuida alla sopravvivenza" per aiutarvi a integrarvi facilmente nella vita vietnamita.
I. Adattamento alla vita: dalle infrastrutture alle abitudini di vita
Quando arrivano in Vietnam, la prima cosa che colpisce molti espatriati è la comodità delle infrastrutture. Le grandi città vietnamite (ad esempio Hanoi e Ho Chi Minh City) sono relativamente facili da vivere, con buone strutture di trasporto, mediche, internet e commerciali. Tuttavia, ci sono differenze culturali da non trascurare, come la cultura delle bancarelle per strada, la forte cultura delle motociclette e il ritmo di vita aperto e spontaneo, che possono essere un po' sconcertanti all'inizio.
Per l'affitto, gli espatriati possono scegliere tra appartamenti di fascia alta nel centro città o appartamenti ordinari nella comunità locale, dove gli affitti variano notevolmente. Inizialmente, si consiglia di rivolgersi ad agenti regolari o a canali raccomandati dalla comunità internazionale per evitare trappole e condizioni contrattuali poco trasparenti. Per l'acquisto di beni di prima necessità, i grandi supermercati (ad esempio Big C, Vinmart) sono in grado di soddisfare le esigenze quotidiane, ma per alcuni prodotti importati il prezzo può essere leggermente superiore a quello nazionale.
II. Sfide linguistiche: l'inglese può essere utilizzato quotidianamente, ma il vietnamita è più favorevole all'integrazione.
La lingua ufficiale del Vietnam è il vietnamita, ma la popolarità dell'inglese sta gradualmente aumentando in alcune aree commerciali delle principali città, soprattutto nelle grandi aziende, nelle scuole internazionali e nelle organizzazioni legate all'estero. Tuttavia, per immergersi davvero nella vita locale, comprendere le pratiche culturali e persino condurre gli affari, imparare il vietnamita di base è un grande vantaggio.
Per gli espatriati che sono nuovi in Vietnam, è una buona idea padroneggiare alcuni saluti quotidiani in vietnamita e frasi per gli acquisti, come "Ciao (Xin chào)", "Grazie (Cảm ơn)", "Quant'è (Bao Quanto costa (Bao nhiêu tiền?)", ecc. Questo non solo per semplificare la vita, ma anche per conquistare la benevolenza della gente del posto. Se si prevede di rimanere in Vietnam per un lungo periodo, si consiglia di frequentare un corso di formazione professionale di lingua vietnamita; di solito si tengono 2-3 lezioni a settimana e in un trimestre si riesce a padroneggiare la conversazione di base.
In terzo luogo, la costruzione di una cerchia sociale: l'adesione alla comunità è una scorciatoia per una rapida integrazione.
La prima tappa per molti espatriati in Vietnam è spesso il posto di lavoro. L'ufficio è il canale preferito per fare amicizia con i locali, ma chi vuole allargare la propria cerchia sociale può farlo nei seguenti modi:
-
comunità internazionaleOrganizzazioni internazionali come Expats in Vietnam e Internations organizzano regolarmente incontri offline ed eventi culturali, rendendo facile fare amicizia con persone dello stesso background di espatriati.
-
gruppo di interessePer esempio, i corsi di yoga, i club di fitness, le società di fotografia o i programmi di scambio linguistico possono essere un ottimo modo per sviluppare interessi e incontrare persone che la pensano allo stesso modo.
-
Attività pro bono o di volontariatoMolte organizzazioni senza scopo di lucro accolgono gli espatriati in settori quali l'istruzione dei bambini e la tutela dell'ambiente, che non solo aiutano a integrarsi nella comunità locale, ma danno anche un senso di realizzazione.
È importante notare che quando si ha a che fare con i locali, è più facile integrarsi nella cerchia locale rispettando il galateo della cultura vietnamita, come ad esempio evitare rumori forti in pubblico e manifestazioni eccessive di intimità.
IV. Conclusion
Immigrare in VietnamPer gli espatriati ci sono sia opportunità che sfide. Solo adattandosi alla vita locale, superando le barriere linguistiche e prendendo l'iniziativa di costruire una cerchia sociale si può veramente godere e crescere come espatriati. Se state pensando diImmigrare in VietnamSpero che questo articolo vi abbia fornito alcuni spunti pratici, e che ognuno deinuovi immigratiTutti possono raccogliere i frutti di una vita entusiasmante in Vietnam.