Le Filippine, con la loro gente calorosa e amichevole, la splendida natura e il basso costo della vita, sono diventate una destinazione popolare per gli espatriati di tutto il mondo.immigratiUn luogo caldo. Che scelgano di andare in pensione, di investire in un'attività commerciale o di vivere e lavorare nelle Filippine, sempre più stranieri scelgono di stabilirsi in questa nazione insulare tropicale. Tuttavia, trasferirsi in un nuovo Paese, in particolare nelle Filippine, dove i contesti culturali variano notevolmente, può essere una delle maggiori sfide per gli espatriati. Come integrarsi meglioImmigrazione dalle Filippinestile di vita, costruire relazioni e diventare parte di questa società multiculturale? Questo articolo vi fornirà alcuni consigli pratici per aiutarvi a integrarvi senza problemi nella comunità e nella cultura filippina.
1. Comprendere il contesto culturale delle Filippine
La cultura filippina è unica e mescola elementi di diverse culture del Sud-Est asiatico, dell'America Latina e dell'Occidente. Il popolo filippino è stato influenzato dalle culture spagnola, americana e cinese, dando vita a una cultura nazionale diversificata. Come espatriato, la prima cosa da fare è comprendere e rispettare le tradizioni e le usanze culturali filippine, soprattutto nelle interazioni quotidiane e nelle situazioni sociali.
- Valori della famiglia: I filippini attribuiscono grande importanza alla famiglia, che è al centro della loro vita. Anche da adulti, molti filippini continuano a vivere con i genitori o con i membri della famiglia allargata e i legami familiari sono spesso molto stretti. Capire questo aspetto vi aiuterà a entrare meglio in contatto con i filippini.
- Feste e religioneLe Filippine sono un Paese cattolico in cui le pratiche religiose svolgono un ruolo importante nella vita quotidiana. Ogni anno i filippini sono soliti celebrare il Natale, la Pasqua e varie feste religiose con la famiglia e gli amici. Gli espatriati che partecipano alle festività locali riescono a integrarsi meglio nella comunità.
- Rispetto dei rituali e delle tradizioni: I filippini attribuiscono grande importanza al galateo, soprattutto quando hanno a che fare con anziani e superiori. Mostrare cortesia, rispetto e umiltà, soprattutto quando si interagisce con gli estranei in pubblico, fa guadagnare più rispetto e benevolenza.
2. Imparare la lingua locale
Sebbene le lingue ufficiali delle Filippine siano il tagalog e l'inglese, quest'ultimo è molto diffuso nelle grandi città e negli ambienti commerciali. Tuttavia, conoscere e imparare le basi del filippino vi aiuterà a comunicare meglio con la gente del posto e a integrarvi meglio nella comunità. Imparare frasi comuni di tutti i giorni come "Kamusta" (ciao) e "Salamat" (grazie) vi aiuterà a guadagnare la benevolenza dei filippini.
Inoltre, le diverse regioni delle Filippine possono avere lingue o dialetti locali diversi, come il cebuano, l'ilocano e così via. Se avete intenzione di stabilirvi in una determinata zona per un lungo periodo di tempo, imparare il dialetto locale vi aiuterà a costruire rapporti più stretti con i vicini e i membri della comunità.
3. Integrazione nella comunità e creazione di relazioni
I filippini sono generalmente noti per il loro calore e la loro cordialità e gli espatriati che adottano un approccio proattivo per costruire relazioni con la gente del posto avranno più facilità a integrarsi nella comunità filippina. Ecco alcuni modi per integrarsi nella comunità:
- Partecipa agli eventi socialiLe Filippine sono ricche di eventi comunitari e opportunità di socializzazione, soprattutto durante le vacanze. Che si tratti di fiere locali, festival, eventi sportivi o incontri comunitari, è un'ottima occasione per conoscere nuove persone e creare legami sociali. Gli espatriati possono prendere l'iniziativa di partecipare a questi eventi e conoscere le usanze locali.
- Fare volontariatoMolte organizzazioni no-profit e progetti comunitari nelle Filippine accolgono gli espatriati. Facendo volontariato, non solo aiuterete la comunità locale, ma potrete anche entrare in contatto con la gente del posto e conoscere le loro esigenze e la loro cultura.
- Partecipare a gruppi e club di interesseNelle Filippine esistono diversi gruppi e club che coprono un'ampia gamma di settori come lo sport, l'arte, il fitness, i viaggi e così via. Gli espatriati possono unirsi a questi gruppi in base ai loro interessi e fare rete con persone che la pensano allo stesso modo.
4. Adattamento allo stile di vita locale
Lo stile di vita nelle Filippine è relativamente rilassato e pone l'accento sulla vita familiare e comunitaria. Una volta stabilitisi nelle Filippine, gli espatriati devono adattarsi al ritmo di vita locale e imparare ad apprezzare la cultura rilassata che caratterizza le Filippine.

- Focus sulla vita familiare: i filippini sono molto orientati alla famiglia e alla comunità e molte attività sono incentrate sulla famiglia. In qualità di espatriati, è possibile integrarsi gradualmente nella comunità locale stringendo amicizia con le famiglie filippine. Molti filippini accolgono anche gli espatriati che si uniscono a loro nelle riunioni di famiglia per condividere cibo e socializzare.
- Adattamento alla dieta localeLa dieta filippina è influenzata da molte culture e ha un forte sapore locale. Il riso è parte integrante della tavola filippina, insieme a classici come Adobo, Sinigang e Kare-Kare. Adattarsi alla cultura alimentare locale non è solo una parte importante dell'integrazione nella società filippina, ma anche un modo importante per capire la vita quotidiana dei filippini.
- Trasporti e alloggiLe principali città delle Filippine sono congestionate e le strutture di trasporto pubblico non sono così sviluppate come in alcuni Paesi sviluppati. Di conseguenza, gli espatriati potrebbero doversi adattare a modalità di trasporto quotidiane come il noleggio di motociclette, jeepney, ecc. Allo stesso tempo, la scelta della zona giusta in cui vivere e la comprensione del mercato immobiliare locale possono aiutarvi a integrarvi meglio nella vita.
5. Superare le differenze e le sfide culturali
Sebbene i filippini siano generalmente calorosi e accoglienti, le differenze culturali possono comunque costituire un ostacolo all'integrazione degli espatriati. La cultura filippina dà più importanza alle relazioni interpersonali e alle interazioni sociali che alle trattative commerciali dirette e all'efficienza. Pertanto, quando si ha a che fare con i filippini, gli espatriati devono imparare ad essere pazienti e adattabili, rispettando le loro abitudini e i loro modi di fare.

Allo stesso tempo, il sistema di servizi pubblici e le infrastrutture delle Filippine possono presentare delle lacune rispetto ad alcuni Paesi sviluppati. Di fronte a queste sfide, mantenere una mentalità aperta ed essere proattivi nell'adattarsi allo stile di vita locale può aiutarvi a integrarvi meglio nella comunità.
6. Riassumere
Migrazione nelle FilippinePer gli espatriati è un'esperienza nuova e le differenze culturali e i cambiamenti nello stile di vita possono richiedere un po' di tempo per abituarsi. Comprendere la cultura filippina, imparare il filippino di base, prendere l'iniziativa di integrarsi nella comunità locale e partecipare alle attività sociali sono tutti modi efficaci per aiutarvi ad adattarvi con successo alla vita nelle Filippine. Costruendo relazioni sociali solide e rispettando la cultura locale, potrete godere dello stile di vita unico delle Filippine e diventare parte di questa società multiculturale.