Negli ultimi anni, il Portogallo, con il suo clima gradevole, l'ambiente sociale amichevole e la sua rilassataimmigratiQuesta politica ha attirato un gran numero di immigrati internazionali. Tra questi, il visto D7 (Passive Income Visa) è uno dei percorsi di immigrazione più popolari perché è adatto a pensionati, liberi professionisti e a coloro che vivono di reddito passivo. In questo articolo vi forniremo un'analisi dettagliata diVisto Portogallo D7I requisiti di applicazione, le fasi, i materiali necessari e le precauzioni vi aiuteranno a realizzare con successo il progetto.Immigrazione in PortogalloSogno.
I. Che cos'è un visto D7?
Il visto D7 è un visto di residenza a lungo termine introdotto dal governo portoghese e destinato ai cittadini extracomunitari che possono dimostrare di avere un reddito passivo stabile. Questo tipo di visto era inizialmente rivolto ai pensionati, ma negli ultimi anni è diventato disponibile anche per coloro che hanno un reddito da locazione, da dividendi o altri redditi non salariali. Inoltre, anche i liberi professionisti e i lavoratori a distanza sono stati inclusi nel campo di applicazione.
Punti di forza principali:
- Dopo aver ottenuto il visto D7, è possibile richiedere un permesso di soggiorno in Portogallo;
- È possibile richiedere la residenza permanente o la naturalizzazione dopo cinque anni di residenza continuativa;
- Accesso ai servizi pubblici portoghesi, come l'assistenza sanitaria e l'istruzione;
- È possibile richiedere il regime fiscale per i residenti non abituali (NHR) e godere di benefici fiscali.
II. Requisiti per la richiesta del visto D7
Per richiedere un visto D7 è necessario soddisfare le seguenti condizioni di base:
- Prova di una fonte di reddito passivo
- Il reddito mensile deve essere almeno pari al salario minimo portoghese (il tasso 2024 è di 822 euro/mese). Si raccomanda ai richiedenti di preparare più di 2 volte il loro reddito per aumentare le possibilità di successo.
- Le fonti di reddito comprendono le pensioni, i redditi da locazione, i redditi da capitale, i dividendi, ecc.
- Certificato di deposito
- È necessario depositare una certa somma di denaro in un conto bancario portoghese, che di solito è consigliata per coprire almeno un anno di spese di vita (circa 12.000 euro/anno, con importi aggiuntivi per i membri della famiglia).
- Prova di residenza
- Fornire un indirizzo di residenza permanente in Portogallo (può essere un contratto di affitto o una prova di acquisto).
- Assicurazione sanitaria
- Assicurare un'assicurazione sanitaria che copra il territorio portoghese, con una somma assicurata che soddisfi i requisiti per il visto Schengen (almeno 30.000 euro).
- Nessun precedente penale
- Presentare un certificato di assenza di precedenti penali del Paese di residenza e della precedente residenza.
- Requisiti di residenza continua
- È necessario essere fisicamente presenti in Portogallo per almeno 183 giorni all'anno o dimostrare che il Portogallo è il luogo di residenza principale.
III. Documenti necessari per la richiesta del visto D7
Per la richiesta di un visto D7 sono necessari i seguenti documenti:
- modulo di richiesta del vistoÈ possibile scaricarlo dal sito web ufficiale del Consolato portoghese;
- Passaporto validoAlmeno due pagine vuote e valide per tre mesi oltre il periodo di validità del visto;
- Due fototessereConformità alle specifiche fotografiche del visto Schengen;
- Prova del reddito: comprende estratti conto bancari, certificati di pensione, contratti di locazione, ecc;
- Prova di un conto bancario in PortogalloIndica che sono stati depositati fondi sufficienti;
- Contratti di locazione o di acquistoServe a dimostrare la residenza in Portogallo;
- Certificato di assicurazione sanitariaIl periodo di validità copre almeno 90 giorni dopo il primo ingresso;
- Nessun certificato del casellario giudizialeSoggetto ad autenticazione notarile e traduzione;
- Lettera di spiegazione della domandaDichiarazione di intenti e progetti di trasferimento in Portogallo;
- Modulo di prenotazione biglietti aereiMostra la data di ingresso prevista.
IV. Procedura di richiesta del visto D7
- Aprire un conto corrente portoghese
- Aprite un conto in qualsiasi banca del Portogallo e depositate i fondi per coprire le spese di soggiorno.
- Richiedere un codice fiscale portoghese (NIF)
- Il NIF è un numero di identificazione fiscale che il richiedente può ottenere tramite un avvocato o un agente di immigrazione.
- Invia domanda
- Presentare la documentazione presso il Consolato portoghese del Paese di residenza compilando il modulo di richiesta del visto D7.
- Audit dei visti
- Il consolato esaminerà il materiale della domanda e fisserà un colloquio. I tempi di esame sono solitamente di 30-60 giorni.
- Primo ingresso e richiesta di permesso di soggiorno
- Dopo aver ottenuto il visto, il richiedente è tenuto a entrare in Portogallo entro il periodo di validità del visto (di solito 4 mesi) e a presentare il visto all'Ufficio per il rilascio dei visti.Immigrazione in PortogalloRichiedere il permesso di soggiorno al Servizio di frontiera (SEF).
- Permessi di soggiorno concessi
- Il permesso di soggiorno iniziale è valido per 2 anni e può essere rinnovato per 3 anni.
V. Note sulla richiesta di un visto D7
- Prova di reddito adeguata e stabile
- Il Consolato attribuisce grande importanza alla stabilità e all'adeguatezza del reddito. È consigliabile preparare estratti conto bancari e descrizioni dettagliate delle fonti di reddito per aumentare le possibilità di superare la domanda.
- Indirizzo residenziale ben preparato
- Se non avete acquistato una casa, dovete firmare in anticipo un contratto di locazione a lungo termine con il vostro locatore e assicurarvi che l'indirizzo sia reale e valido.
- Copertura assicurativa sanitaria completa
- L'assicurazione sanitaria è un requisito per il visto Schengen e bisogna assicurarsi che copra l'area europea e soddisfi i requisiti minimi di copertura.
- Requisiti di rinnovo rigorosi
- Per rinnovare il permesso di soggiorno è necessario soddisfare i requisiti di residenza e presentare regolarmente la prova del reddito.
- Pianificare in anticipo i colloqui
- L'attesa per un colloquio presso il Consolato portoghese può essere lunga, quindi è consigliabile fissare un appuntamento il prima possibile.
VI. Persone per le quali è adatto il visto D7
Il visto D7 èPolitica di immigrazione del PortogalloSi tratta di un progetto molto interessante, particolarmente adatto ai seguenti gruppi di persone:


- pensionatoAvere un reddito pensionistico stabile e voler godere di una pensione confortevole in Portogallo;
- Freelance e telelavoratoriIn grado di far quadrare i conti con un reddito non salariale;
- formazione degli investitoriAvere un reddito passivo come l'affitto o i dividendi.
7. Riepilogo
I visti D7 sono realizzatiImmigrazione in PortogalloQuesto percorso economico per il Portogallo offre un modo di immigrare a bassa soglia per i pensionati, i liberi professionisti e coloro che dipendono dal reddito passivo per vivere. Con il visto D7, non solo potrete godere dell'alta qualità della vita in Portogallo, ma anche preparare la strada per una futura richiesta di residenza permanente o naturalizzazione.
Durante il processo di richiesta, è consigliabile preparare con cura tutti i documenti richiesti e seguire rigorosamente i requisiti del Consolato portoghese. In caso di incertezza, è consigliabile rivolgersi a un consulente professionale in materia di immigrazione per garantire un'applicazione senza intoppi. Che siate alla ricerca di un clima caldo, di una vita culturale ricca o di un ambiente sociale stabile, il visto D7 vi può aiutare a raggiungereTrasferirsi in PortogalloIl sogno!