L'Indonesia, un paese di oltre 17.000 isole, attrae le persone non solo per le sue ricche bellezze naturali, ma anche per la sua multiculturalità e per la cordialità della sua gente, che è divenutaImmigrazione in Indonesiadi scelte popolari. Tuttavia.immigratiVenire in Indonesia non è solo un cambiamento di scenario, ma anche l'integrazione in una società e in una cultura completamente nuove. In questo articolo vi forniremo consigli pratici su cibo, lingua, galateo, feste e interazioni con la comunità per aiutarvi a integrarvi meglio nella vita in Indonesia.
I. Comprendere la diversità culturale dell'Indonesia
1. Diversità etnica e linguistica
L'Indonesia è un Paese multietnico e multiculturale, composto principalmente da giavanesi, sundanesi, balinesi, ecc. La lingua ufficiale è il Bahasa Indonesia (indonesiano). Sebbene il Bahasa Indonesia sia la lingua franca, esistono molti dialetti locali in varie regioni, come il giavanese e il balinese.
2. Credenze e valori religiosi
L'Indonesia ha la più grande popolazione musulmana del mondo, ma anche altre religioni, come il cristianesimo, l'induismo e il buddismo, trovano spazio. Il rispetto delle credenze religiose è un importante prerequisito per l'integrazione nella società indonesiana. Nella comunità musulmana, ad esempio, è importante essere consapevoli delle abitudini alimentari e dei requisiti di abbigliamento durante il Ramadan.
II. Imparare l'indonesiano di base
La lingua è il ponte per integrarsi nella vita locale. Sebbene molti indonesiani siano in grado di parlare un inglese semplice, avere una conoscenza di base della lingua vi renderà più facile comunicare con la gente del posto e dimostrerà la vostra volontà di integrarvi.
Espressione pratica:
- saluti
- Buongiorno: Selamat pagi
- Buonasera: Selamat malam
- parole di tutti i giorni
- Grazie: Terima kasih
- Prego: sama-sama
- Quanto: Berapa harganya?
- Non capisco: Saya tidak mengerti
Percorsi di apprendimento:
- programma onlineI corsi di Bahasa Indonesia sono offerti da organizzazioni come Duolingo o Babbel.
- comunicazione verbalePartecipare a programmi di scambio linguistico o unirsi a un gruppo di studio indonesiano.
III. Rispettare e adattarsi al galateo locale
1. Saluti
Gli indonesiani di solito si salutano con una stretta di mano e un sorriso, facendo attenzione a non stringere troppo la mano. Se la persona è una donna musulmana, aspettate che vi porga la mano in segno di rispetto.
2. galateo sociale
- chiamare qcn. per nome: l'uso di "Bapak" (signor) o "Ibu" (signora) in segno di rispetto.
- Consegnare gli oggetti con la mano destraLa mano sinistra è considerata impura.
3. cultura alimentare
Nelle riunioni di famiglia indonesiane, i padroni di casa servono spesso una vasta gamma di piatti tradizionali come satay, rendang curry e chow mein. Come ospite, è buona norma accettare l'invito e mostrare apprezzamento per il cibo.
IV. Partecipazione alle feste locali
1. Ramadan e Eid al-Fitr (Idul Fitri)
Durante il Ramadan, i musulmani digiunano durante il giorno e interrompono il digiuno la sera. L'Eid al-Fitr è una delle più grandi feste in Indonesia ed è diventata una tradizione per le famiglie riunirsi e regalarsi a vicenda. Se siete invitati a un incontro festivo, è una buona idea portare dei piccoli doni per dimostrare il vostro apprezzamento.
2. Capodanno (Nyepi) a Bali
Il Capodanno balinese è una festa speciale in cui l'isola entra in modalità silenziosa e nessuno esce il giorno stesso. Si tratta di un'occasione unica per vivere la cultura balinese, ma è necessario preparare l'essenziale in anticipo.

3. Giornata nazionale dell'indipendenza (17 agosto)
Partecipare alle celebrazioni del Giorno dell'Indipendenza, come le cerimonie dell'alzabandiera e i giochi comunitari, vi aiuterà a integrarvi rapidamente nel quartiere.
V. Adattamento al ritmo di vita locale
1. Trasporto
- motoIl principale mezzo di trasporto in Indonesia è la moto. Imparare ad andare in moto o utilizzare servizi di auto online come Gojek e Grab può facilitare gli spostamenti.
- Evitare le ore di puntaSoprattutto a Giacarta, la congestione del traffico è molto grave; cercate di organizzare il viaggio in orari non di punta.
2. Shopping quotidiano
- mercato tradizionaleProvate a fare la spesa al mercato locale: contrattare con i banchi è un ottimo modo per migliorare l'interazione.
- Supermercati e minimarketI supermercati indonesiani, come Indomaret e Alfamart, offrono un'ampia gamma di prodotti, rendendo più facile per gli immigrati adattarsi rapidamente alla vita.
3. Costo della vita
Il costo della vita in Indonesia è relativamente basso, con 500-1.000 dollari al mese sufficienti a coprire le spese di base di una famiglia media.

VI. Collegamento con la comunità
1. Partecipa agli eventi della comunità
Entrare a far parte di un'associazione di quartiere (RT/RW) o fare volontariato è un ottimo modo per impegnarsi nella propria comunità. Ad esempio, le giornate di pulizia della comunità o le celebrazioni delle festività offrono l'opportunità di interagire con i vicini.
2. fare amicizia
Gli indonesiani sono amichevoli e accoglienti, e stringere amicizia con i locali può aiutarvi ad adattarvi più velocemente alla vostra nuova vita. Partecipare ad attività sociali o a corsi non solo amplierà la vostra cerchia di amicizie, ma vi darà anche la possibilità di conoscere la cultura indonesiana.
3. Mantieni una mente aperta
Quando ci si trova di fronte a usanze e culture diverse, rimanere curiosi e tolleranti, ed essere disposti a provare cose nuove, può rendere più agevole il percorso di integrazione.
VII. Consigli per vivere in Indonesia
- Evitare i tabù culturaliNon avvicinatevi troppo in pubblico ed evitate di parlare di argomenti religiosi o politici.
- vestiti intelligentiSoprattutto nelle zone musulmane, si raccomanda di vestire in modo conservativo per rispettare la cultura locale.
- Rimanere verdiL'Indonesia promuove la consapevolezza ambientale, riducendo al minimo l'uso della plastica e sostenendo le politiche ambientali.
Conclusione
La vita degli immigrati indonesianiÈ un Paese ricco di opportunità e di sfide, ma rispettando la cultura, imparando la lingua e integrandosi attivamente nella comunità, scoprirete il fascino unico e il calore della gente. Trasferirsi in Indonesia non è solo un cambiamento di vita, ma anche un'esperienza arricchente. Ci auguriamo che i consigli pratici contenuti in questo articolo vi aiutino ad adattarvi alla vita in Indonesia e a godervi la vita colorata che questo bellissimo Paese ha da offrire!